Come fare per creare e pubblicare in modo efficacie video di successo?
Negli ultimi anni l’utilizzo dei video, sia per scopi privati sia per obiettivi aziendali, è cresciuto esponenzialmente.
“LE PERSONE SONO NATE PER GUARDARE NON PER LEGGERE” (Anna Covone #7formazione #youtubeday)
Il futuro è fatto dai giovani e youtube è uno dei social maggiormente utilizzato e seguito dai giovani. I video sono molto importanti perché attraverso questo strumento si riesce a COMUNICARE direttamente con i possibili utenti e si crea un legame molto forte.
Anche facebook si sta concentrando sui video, acquisirà la stessa importanza di youtube?
Facebook è differente per molti aspetti da youtube e quindi l’impatto è molto meno forte.
Cosa non fare:
– Video solo perché li fanno gli altri
– Cose già viste
– Non pensare alla qualità del prodotto (se qualcuno non guarda i nostri video bisogna domandarsi “in cosa posso migliorare”?)
– Non impostare la Home del canale. È essenziale creare un canale personalizzato, una copertina che ci identifichi e organizzare bene la nodstra Home (dalla pagina del canale si raggiunge molto traffico)
– Fare Vlog senza tagli o senza avere competenze (c’è chi non vuole fare tagli ma questi rendono più snello il video)
– Restare solo su youtube (bisogna integrare con altre piattaforme)
– Pensare troppo al numero degli iscritti e fare di tutto per aumentarli – bisogna fare cose strutturate non solo tecniche
– Non metterci del personale – errore che fanno spesso le aziende. Le persone su youtube si aspettano di trovare altre persone.
– Youtube = COMMUNITY. Ogni canale rappresenta una vera e propria community.
– Dimenticare di chiedere il MI PIACE, di condividere e commentare, di visitare il nostro sito. Bisogna stimolare l’utente all’azione. Le azioni sono ciò che a noi serve, altrimenti lo spettatore se ne va pensando di ritrovarvi “prima o poi” ma non è così.
Cosa fare
– Aumentare i mi piace.
Con una grafica: inserire un fumetto nel filmato per portare l’utente all’azione (es. un bel mi piace se lo pensi anche tu); tra l’apertura e la parte centrale è necessaria una piccola pausa – sfruttarla per chiedere qualcosa; alla fine chiedere di mettere mi piace oppure di vistare il nostro sito
Con le schede: su youtube sono presenti delle schede che possono essere inserite nel video.
– Montaggio.
Serve per definire meglio il prodotto finale, scandire il ritmo ed avere un impatto maggiore sulla comunicazione. Riesce a differenziarci maggiormente.
– Un nome identificativo alla propria community
– Invitare gli utenti ad iscriversi al canale
– Invitare a visitare il sito internet
Cosa ne pensate?
Lacsiateci il vostro commeno
#7formazione #youtubeday