Quale è il social più adatto a promuovere la nostra azienda?
C’è molto confusione in merito a quale social utilizzare pe rpromuovere la nostra azienda. Molto spesso nel panorama dei social network si è scritto tutto ed il contrario di tutto.
A cosa servono, come si usano, cosa pubblicare, quando e come… facile per chi lo utilizza per lavoro, ma complicato per riuscire a sfruttarlo realmente con successo!
Quale social utilizzare per promuovere la nostra azienda?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:
1) A cosa servono?
Brand awareness
Un corretto posizionamento permette di migliorare la riconoscibilità e la visibilità del proprio brand
Brand reputation
ottenere una legittimazione anche dagli influenzatori come blogger e giornalisti online
Engagement
se vogliamo raggiungere nuovi potenziali clienti e fidelizzare quelli attuali è necessario coinvolgere pubblico stimolando l’interazione e la discussione
Call to action
creando eventi, offerte, promozioni stimolare l’adesione creando anche una partecipazione virale
2) Quale social network usare allora?
circa 1,3 miliardi di utenti
oltre 800 milioni di utenti lo usano quotidianamente
quasi 700 di utenti vi accedono da cellulare
in Italia quasi 30 milioni di utenti.
Indiscutibilmente il più diffuso e’ un profilo abbastanza generalista che permette a tutti di coinvolgere ed emozionare ideale per creare engagement attraverso post, offerte, eventi.
quasi 300 milioni di utenti attivi
in Italia poco meno di 5 milioni
500 milioni di twitt ogni giorno.
Dedicato ad un pubblico più profilato ottimo per il lancio di notizie o condivisione di articoli di blog.
300 milioni di utenti attivi ogni mese
30 miliardi di foto caricate
70 milioni di foto caricate al giorno
2,5 miliardi di like al giorno e 2,6 milioni di utenti ogni mese attivi in Italia.
Social dedicato alla condivisione di immagini con dati in continua crescita.
circa 200 milioni di utenti nel mondo
7 milioni in Italia
4 milioni di pagine aziendali
oltre 2 milioni di gruppi
quasi il 50% degli accessi è da mobile.
Social usato per creare una rete professionale. Luogo ideale per una pagina aziendale con l’obbiettivo di creare brand awareness o collegarsi con potenziali clienti e partners.
Google +
quasi 350 milioni di utenti nel mondo
poco meno di 4 milioni in Italia
la permanenza è di circa 6 minuti al girono
oltre il 50% vi accede da mobile.
Rivolto ad una presenza generalista ma grazie all’integrazione con la piattaforma Google permette di essere premiati come indicizzazione.
oltre 70 milioni di utenti nel mondo
circa 1,5 milioni in Italia
utilizzato dal 7% degli utenti internet.
Ideale per gestire gallery fotografiche di prodotti, punti vendita o processi.
Youtube
oltre 1 miliardo di utenti nel mondo
circa 24 milioni in Italia
ogni minuto vengono caricate su YouTube 300 ore di video
Metà delle visualizzazioni di YouTube provengono da dispositivi mobili.
Leader indiscusso per la condivisione di video, importantissima la possibilità di aprire un canale aziendale e l’integrazione con Google.
Detto ciò, possiamo affermare che:
– Facebook è sulla bocca di tutti e vi sfido a trovare qualcuno che non lo conosca! Come azienda è essenziale creare una Fanpage, non fate l’errore di apparire come utente, e creare un collegamento dal nostro sito web. Il conivolgimento con possibili clienti è davvero molto alto, l’iterazione si genera solo ascoltando e rispondendo ai feedback ricevuti.
– Twitter è sicuramente quello più “politico”. Per l’utilizzo a livello aziendale a me è quello che convince meno, però è considerato un valido completamento al servizio di relazione con i clienti sia per il supporto alla vendita sia per l’assistenza live.
– Google plus forse non è ancora così conosciuto e utilizzato come gli altri, ma la sua fama è in continua crescita. Diciamo che attivare una pagina di Google Plus potrebbe aiutarci a scavalcare i nostri competitor sul motore di ricerca numero uno al mondo. Al momento Google+ è un social network generalista, senza una specifica collocazione o posizionamento, permette una più marcata indicizzazione del proprio brand e mediante la social search, cioè la ricerca sociale, sarà possibile farci trovare dalle nostre cerchie, sul motore di ricerca con i nostri contenuti freschi provenienti dalla nostra pagina di Google+.
– Linkedin viene utilizzato principalmente per fare business networking e recruting. Anche in LinkedIn le aziende possono interagire attraverso gli aggiornamenti di stato nei gruppi e nelle discussioni. LinkedIn permette di entrare in contatto con profili qualificati con i quali è possibile intrecciare rapporti professionali significativi ed ampliare le possibilità di business.
– Youtube è il numero uno per quanto riguarda i video. Milioni di persone guardano i video su YouTube e in molti casi i filmati raggiungono un pubblico ampio quanto quello di uno spot televisivo. YouTube permette anche alle piccole medie imprese di promuoversi efficacemente attraverso i video online. Ovviamente la prima domanda da porsi è se il video è uno strumento che può servire alla vostra azienda.
– Instagram è un ottimo strumento per la condivisione non solo di immagini, ma anche di contenuti. Il Social di Photo Sharing può esser più che utile per la valorizzazione della propria professione. E questo lo stanno capendo anche aziende e brand, che sempre più postano immagini di prodotti, servizi e non solo.
– Pinterest è considerato il social più cool. Pinterest si basa sulla condivisione delle immagini che è possibile organizzare su bacheche virtuali suddivise per argomenti. In poco più di due anni Pintereset ha raggiunto 10 milioni di utenti e permette anche alla aziende di diffondere immagini con una breve descrizione dei prodotti. Il social network è una piattaforma ideale per costruire una community attorno ad un brand, inoltre, è SEO friendly.
Per decidere quale utilizzare il primo passo fondamentale è capire quale social esprime maggiormente i bisogni della nostra azienda, anche se io ritengo che non si può non esserci all’interno dei social più famosi. Certo non vi dico di essere presenti all’interno di Youtube se il filmato non si addice alla vostra azienda ma facebook, google plus e linkedin a mio avviso sono fondamentali.
E voi? cosa ne pensate?
Lasciateci un commento e ne discuteremo insieme!