I commenti negativi sono un bene o male…. va tutto bene, purché se ne parli? Un vecchio adagio popolare diceva proprio questo: non importa se ne parlano bene o male, l’importante è che se ne parli. Ma è davvero, ancora, così? La pubblicità negativa, i commenti negativi, vanno comunque bene perché “fanno mucchio”. Oppure perché “si pareggiano con quelli positivi”. O ancora “perché danno di noi l’immagine dell’azienda che non oscura queste cose, che è democratica e dialogante”. Tutto vero, tutto giusto, ma i commenti negativi nel marketing possono rappresentare anche la scossa elettrica che serviva. Come comportarsi quando arriva un commento negativo ad esempio sui social? Anche di quelli taglienti, pesanti, senza peli sulla lingua… Anche se vi ferisce nell’orgoglio o nel proprio lavoro, cercate comunque di soprassedere e di passare oltre. Di non prenderla come una offesa personale. Anzi, prendete quelle parole e stampatevele a caratteri cubitali in fronte.
Anche i commenti negativi possono essere uno stimolo
Perché rappresentano lo stimolo per farsi la domanda “dove ho sbagliato?” ed agire di conseguenza. Ci sono dei modi per evitare commenti negativi su quel che si fa, sul proprio prodotto. E ripartire dopo che arrivano alcuni segnali non positivi si può, calibrando meglio la propria strategia di marketing e comunicazione. Ricordandovi sempre che la prima cosa da capire e da delineare è proprio questa. Ovvero quali strategie e quali obiettivi si hanno. Porsi sempre degli obiettivi e delle strade per raggiungerli, delineando bene tempi, modalità, impegno, tipologia della propria comunicazione. Quindi darsi delle regole, degli stili di comportamento, identificando come un’azienda vuole fare una determinata cosa. Come, insomma, raggiungere l’obiettivo e quali strade percorrere: l’ironia, la professionalità, la creatività…
L’aiuto dei professionisti
Per queste (ed altre) cose non abbiate mai paura ad appoggiarvi a dei professionisti. Perché si tratta di un impegno importante e gravoso, da affrontare con le spalle larghe ed un po’ di esperienza. Quando poi si opera una campagna promozionale, ad esempio sui social, sempre meglio rispondere sempre. Sia ai commenti positivi (e qui è facile), sia a quelli negativi. E qui è già più complicato. Perché non bisogna mai farsi prendere dalla frustrazione, usare sempre toni gentili e cordiali. Dando però sempre risposte precise su cosa non ha funzionato a dovere. E non bisogna avere paura di scusarsi. Così come non serve cancellare i commenti negativi. Piuttosto sempre meglio prendersi un attimo di tempo, di riflessione, e rispondere in modo pacato e tranquillo. Solamente chi non fa nulla nella propria vita. Solamente chi diventa una figura mitologica mezzo uomo e mezzo divano, nella sua vita, non sbaglierà mai.
Errare humanum est. Basta non perseverare.
Forse ti interessa anche: Comunicazione online, meglio urlare o sussurrare?