Farsi notare sul web. Cosa e come bisogna scrivere sul web per non passare inosservati?
Consigli per farsi notare sul web
1. Contenuti approfonditi
La lunghezza di un articolo deve essere bilanciata, niente di chilometrico (stancherebbe e scoraggerebbe il lettore) ma neanche 3 righe. Google, infatti, premia in termini di posizionamento di media lunghezza.
Focalizzatevi su un argomento specifico e siate esaustivi!
2. Trasformare vecchi contenuti in nuove forme visive
Ripostare un contenuto in una forma nuova e moderna, rende molto più performante la visibilità.
Infografiche, video, PDF, sono più immediati e d’impatto, trasmettendo così i nostri post precedenti in contenuti più
convincenti.
Infografiche, video, PDF, sono più immediati e d’impatto, trasmettendo così i nostri post precedenti in contenuti più
convincenti.
3. Parole Chiave
Alla base di tutto, oltre alla profilazione della nostra Buyer Persona , ci sono le Parole Chiave (Keywords ).
Niente è più importante che utilizzare una frase che vada a rispondere perfettamente alla ricerca che farà la nostra
Buyer Persona.
Scrivere un’unica parola, slegata da ogni contesto, non porta a nulla e si perde nel mare di miliardi di contenuti uguali ai nostri.
Create contenuti partendo dalla Keywords.
Alla base di tutto, oltre alla profilazione della nostra Buyer Persona , ci sono le Parole Chiave (Keywords ).
Niente è più importante che utilizzare una frase che vada a rispondere perfettamente alla ricerca che farà la nostra
Buyer Persona.
Scrivere un’unica parola, slegata da ogni contesto, non porta a nulla e si perde nel mare di miliardi di contenuti uguali ai nostri.
Create contenuti partendo dalla Keywords.
4. Parla Chiaro e Semplice
Fluidità. Nella lettura online, è meglio curare il ‘ritmo’ di ciò che si scrive, senza costruire frasi troppo lunghe.
Immagina di leggere ad alta voce la frase che vuoi dire: non puoi pensare di non leggerla tutta d’un fiato.
Questo perchè i tempi di lettura e di attenzione del web sono diversi da un libro letto sul divano di casa.
Spesso, infatti, si legge da cellulare mentre si aspetta il metrò. Quindi meglio frasi semplici , scritte correttamente ovviamente.
Fluidità. Nella lettura online, è meglio curare il ‘ritmo’ di ciò che si scrive, senza costruire frasi troppo lunghe.
Immagina di leggere ad alta voce la frase che vuoi dire: non puoi pensare di non leggerla tutta d’un fiato.
Questo perchè i tempi di lettura e di attenzione del web sono diversi da un libro letto sul divano di casa.
Spesso, infatti, si legge da cellulare mentre si aspetta il metrò. Quindi meglio frasi semplici , scritte correttamente ovviamente.
5. Virali? No, grazie. Utili!
Più che concentrarsi su come creare un contenuto virale, meglio cavalcare l’onda di qualcosa di altamente interessante,
offrendo qualcosa in più rispetto agli altri. Essere sul pezzo di un argomento che in quel momento è sulla bocca di tutti è una mossa intelligente, ma rafforziamo il contenuto offrendo qualcosa in più, spiegando che grazie alla vostra Infografica migliorate la comprensione delle cose, oppure attraverso un ebook sarete in grado di dare ulteriori informazioni all’utente interessato.
Più che concentrarsi su come creare un contenuto virale, meglio cavalcare l’onda di qualcosa di altamente interessante,
offrendo qualcosa in più rispetto agli altri. Essere sul pezzo di un argomento che in quel momento è sulla bocca di tutti è una mossa intelligente, ma rafforziamo il contenuto offrendo qualcosa in più, spiegando che grazie alla vostra Infografica migliorate la comprensione delle cose, oppure attraverso un ebook sarete in grado di dare ulteriori informazioni all’utente interessato.
6. Usate Case History e Aneddoti
Contestualizzare con esempi reali un concetto, riportando esperienze e storie di successo, rafforza enormemente la nostra
credibilità.
Anche le recensioni , che vanno tanto di moda, se utilizzate senza essere spocchiosi, permettono di avere voci attendibili che parlano di noi.
Oltre al fatto che citare all’interno del contenuto altre realtà, permette di costruire una link building per i motori di ricerca, allargando le cerchie dei vostri contatti.
Contestualizzare con esempi reali un concetto, riportando esperienze e storie di successo, rafforza enormemente la nostra
credibilità.
Anche le recensioni , che vanno tanto di moda, se utilizzate senza essere spocchiosi, permettono di avere voci attendibili che parlano di noi.
Oltre al fatto che citare all’interno del contenuto altre realtà, permette di costruire una link building per i motori di ricerca, allargando le cerchie dei vostri contatti.
7. Trasforma le FAQ in argomenti
Se siete a corto di idee, cercate sui vari forum che parlano della vostra attività, leggendo le domande che pongono gli
utenti.
Praticamente, avete già un argomento da sviluppare sulla base della ricerca della vostra Buyer Persona!
Non resterà che utilizzare la domanda stessa come Keyword e preparare un post degno di nota.
Se siete a corto di idee, cercate sui vari forum che parlano della vostra attività, leggendo le domande che pongono gli
utenti.
Praticamente, avete già un argomento da sviluppare sulla base della ricerca della vostra Buyer Persona!
Non resterà che utilizzare la domanda stessa come Keyword e preparare un post degno di nota.
8. Studia i tuoi post ad alto traffico.
Vai a cercare quali sono i post che hanno funzionato meglio.
Cerca di capire perchè quei post hanno funzionato meglio di altri:
Vai a cercare quali sono i post che hanno funzionato meglio.
Cerca di capire perchè quei post hanno funzionato meglio di altri:
● Argomento?
● Immagine?
● Orario di pubblicazione?
● Parola chiave?
Sono argomento stesso di studio per i tuoi post futuri.
● Immagine?
● Orario di pubblicazione?
● Parola chiave?
Sono argomento stesso di studio per i tuoi post futuri.
9. Pianifica 6 mesi di pubblicazione.
Parti dopo per arrivare prima. Alla base di una strategia vincente di comunicazione online, deve esserci una pianificazione
piuttosto dettagliata delle settimane a venire.
Questo perchè la costanza nelle pubblicazioni è benzina per la nostra visibilità , offrendo contenuti settimanali per i nostri followers.
Organizzarsi prima permette di non trovarsi a corto di idee e di saltare il nostro appuntamento con i nostri lettori.
Parti dopo per arrivare prima. Alla base di una strategia vincente di comunicazione online, deve esserci una pianificazione
piuttosto dettagliata delle settimane a venire.
Questo perchè la costanza nelle pubblicazioni è benzina per la nostra visibilità , offrendo contenuti settimanali per i nostri followers.
Organizzarsi prima permette di non trovarsi a corto di idee e di saltare il nostro appuntamento con i nostri lettori.
10. L E G G E T E!
Qualsiasi cosa: il giornale, un blog, libri, fumetti. Offrono costantemente spunti e idee, aiutano a mantenere la nostra creatività allenata, altrimenti si rischia di scrivere ed utilizzare sempre il solito vocabolario.
Impariamo dai più bravi , costruiremo così un bagaglio culturale che ci aiuterà ad essere più veloci, più elastici nella costruzione del pezzo e ci permetterà di mantenere allenate la nostra capacità di scrittura!
Qualsiasi cosa: il giornale, un blog, libri, fumetti. Offrono costantemente spunti e idee, aiutano a mantenere la nostra creatività allenata, altrimenti si rischia di scrivere ed utilizzare sempre il solito vocabolario.
Impariamo dai più bravi , costruiremo così un bagaglio culturale che ci aiuterà ad essere più veloci, più elastici nella costruzione del pezzo e ci permetterà di mantenere allenate la nostra capacità di scrittura!
Cosa ne pensate?