Google sta al passo con i tempi. E cambia logo.

logo google1

Tutti ne parlano. Quando una delle società più famose del momento compie un “piccolo” cambiamento finisce su tutti i giornali e nel web non si parla d’altro.

In questi quasi 18 anni (che compierà il 15 settembre) il motore di ricerca più conosciuto al mondo si è evoluto ed ha cambiato “volto” diverse volte come espressione dei forti mutamenti che ci circondano e che lo hanno colpito in primo piano.

La società si evolve e Google si modifica, si adatta a tali trasformazioni: un tempo utilizzavamo Google principalmente da un dispositivo, il computer, mentre oggi interagiamo con i prodotti Google da diverse piattaforme, app e dispositivi anche nell’arco di una stessa giornata. Ci si aspetta che Google ci venga in aiuto ogni volta che ne abbiamo bisogno: dal telefono, dalla TV, dal nostro orologio o dal cruscotto della nostra auto e, ovviamente, anche dal computer.

Google cambia logo, perchè?

Google vuole introdurre un nuovo linguaggio visivo che identifichi i cambiamenti tecnolocigi negli anni.

La spiegazione dei fondatori:

“Come vedrete, abbiamo preso il logo e il brand di Google – originariamente pensati per una pagina visualizzata da computer – e li abbiamo ripensati per un mondo sempre connesso attraverso un numero crescente di dispositivi e di modalità di input diversi tra loro (vocale, digitazione e touch).

Non vi dice semplicemente che state utilizzando Google, ma vi mostra anche in che modo Google sta lavorando per voi. Per esempio, nuovi elementi come un microfono colorato vi aiutano a capire come interagire con Google, che stiate parlando, digitando o toccando lo schermo. Nel frattempo, diciamo anche addio alla piccola G che è stata la nostra icona fino ad ora e la sostituiamo con un simbolo in linea con il nuovo logo”.

Come cambia rispetto a prima?

Il nuovo logo mantiene i quattro colori tradizionali – blu, rosso, giallo e verde – ma adesso si affida al Sans Serif, carattere più netto chiaro e al tempo stesso più divertente. il nuovo carattere è più “leggero” e dovrebbe permettere di caricare la pagina più velocemente.

Dal 1998 a oggi Google ha cambiato il suo logo diverse volte, anche se l’essenza è rimasta sempre la stessa: la scritta “Google” con ogni lettera in un diverso colore (in ordine: blu, rosso, giallo, blu, verde e rosso). Il nuovo logo verrà utilizzato da Google per tutti i suoi servizi, da Maps a Gmail, e verrà integrato meglio del precedente anche per i servizi Android. Cambia anche la piccola icona in alto sulle schede aperte del vostro browser, se avete una pagina di ricerca aperta compare una “G” maiuscola con i quattro colori base di Google, che la rende immediatamente individuabile.

Tante sono le novità che verranno introdotte da Google dopo questo suo cambio di look, tra queste la ricerca vocale di ciò che ci interessa  direttamente dal nostro PC ( provateci è carina 🙂 ).

Logo google 1998

1998-google-logo

Logo google 1999

1999-google-logo

Logo google 2000

      logo google2000

Logo google 2010

         google-new-logo-2010-png

Logo google 2013

              logo google2013

Logo google 2015

              logo google2015

 

Vediamo brevemente i passi più importanti dell’evoluzione di Google.

1. 1997 i fondatori cercano un nome al loro progetto che possa essere semplice e immediato. Presto il nome della società diventa anche un verbo del dizionario “puoi googlarlo”. Sei semplici lettere su una pagina completamente bianca.

2. La schermata è composta da dieci link blu.

3. E’ possibile far ricerche in qualsiasi lingua e paese. Quando tu digiti una domanda loro la completano al posto tuo. Puoi cercare informazioni, immagini, video. Google vuole digitalizzare i libri.

4. Google introduce gmail un servizio di mail gratuito e per tutti.

5. Google introduce Google Maps “Google sta mappando il mondo perchè sia accessibile a tutti, ovunque”.

6. Google entra nei dispositivi mobile. Android viene pensato come una piattaforma aperta, utilizzabile e personalizzabile a tutti.

7. Google diventa proprietaria di You Tube una piattaforma web, fondata nel febbraio del 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). ll secondo sito web più visitato al mondo dopo lo stesso Google.

8. Viene lanciato Chrome, un browser più veloce e sicuro per il web aperto. Chrome è un software dedicato principalmente alla navigazione Web e ad oggi è il programma fino a renderlo uno dei più utilizzati per l’accesso ai siti Internet sulle piattaforme più disparate: computer desktop, portatili, smartphone o tablet.

9. Nasce Google plus, ad oggi uno dei social più seguiti.

10. Google introduce il Knowledge Graph. Il Knowledge Graph punta a dirvi tutto, in anticipo come se sapesse già cosa cercate, perché l’avete cercato e con quale finalità; rende il motore di ricerca un elemento più vicino alla realtà degli utenti e consente di ricevere risposte su cose, persone, luoghi, celebrità, squadre sportive, città, edifici, personaggi storici, opere d’arte. Tutto direttamente all’interno del motore di ricerca, tutto direttamente passando per i risultati del motore di ricerca.

11. Arriva Google Now un servizio per i possessori di IOS e Android: un motore di ricerca, sia testuale che vocale, coadiuvato da risposte rapide che ci consentono di evitare di aprire siti web per avere la soluzione alle nostre domande (le risposte prima di fare le domande ad esempio la temperatura attuale e le previsioni dei prossimi giorni).

12. Nasce Alphabet la nuova società che comprenderà Google e tutte le sigle minori che ruotano attorno a Big G.

E a noi ora non ci resta che attendere tutte le novità. Cosa ne pensate?